
GDPR e no profit: Giorgio Calderaro, de “Il laboratorio” mi ha concesso un’intervista per capire come chi opera per enti senza fini di lucro vive questo rapporto. In questo episodio condivido alcune considerazioni che mi sono venute da questo incontro e che sono utili per tutte le realtà no profit.
GDPR e no profit: dall’intervista a Giorgio Calderaro che trovate qui mi sono venute alcune considerazioni utili a tutte le realtà come “Il Laboratorio” in cui egli opera, che non hanno fini di lucro e che completano l’offerta di servizi dello stato.
Spesso, infatti, si ritiene che le onlus siano esentate dal dover applicare la nuova normativa. Ciò è assolutamente errato. Stiamo parlando di un mondo assai variegato (da microrealtà a veri e propri colossi) con capacità operative diverse, che svolge attività più che meritorie ma che deve rispettare la nuova normativa.
Come fare? In questo episodio, a partire da quanto discusso con Giorgio, ho raccolto alcune indicazioni utili per queste realtà, per continuare ad operare divenendo conformi al GDPR.
Ascolta dunque qui quanto ho detto per
Dopo l’ascolto:
- Contattami via Telegram per ogni chiarimento o considerazione su quanto detto, per iniziare ad adeguarti al GDPR o mantenere la tua adeguatezza
- Iscriviti al mio canale Telegram Privacy4PMI per
- ricevere contenuti esclusivi
- avere aggiornamenti sulla normativa
- avere ulteriori indicazioni su come essere in regola con il GDPR
- ascoltare gli altri episodi del podcast Privacy4PMI