
Il sito web con il GDPR deve essere modificato per fornire più informazioni e più scelte all’utente. Quali cambiamenti apportare? In questo episodio do indicazioni su come operare.
Sito web e GDPR, rompicapo per più di qualcuno. Dal semplice monopagina, al sito vetrina, all’e-commerce varie situazioni sono presenti sul web con un denominatore: le modifiche da fare per mettersi in regola con la nuova normativa.
Dopo aver affrontato il registro dei trattamenti nell’episodio 28 chi deve tenerlo Su cosa fare ne ho sentite tante:
- il form dei contatti si può rimuovere per evitare di scrivere la privacy policy
- se non inserisco il form dei contatti non tratto dati personali quindi non devo fare modifiche
- i siti vetrina non trattano dati personali
e altre.
In questo episodio ho voluto chiarire cosa bisogna fare per mettere un sito a norma con il GDPR partendo dai componenti essenziali di un sito:
- form dei contatti
- cookie
- pulsanti social
- privacy policy
- cookie policy
Ascolta dunque l’episodio cliccando qui per scoprire cosa fare.
Dopo l’ascolto:
- Contattami via Telegram per ogni chiarimento o considerazione su quanto detto, per iniziare ad adeguarti al GDPR o mantenere la tua adeguatezza
- Iscriviti al mio canale Telegram Privacy4PMI per
- ricevere contenuti esclusivi
- avere aggiornamenti sulla normativa
- avere ulteriori indicazioni su come essere in regola con il GDPR
- ascoltare gli altri episodi del podcast Privacy4PMI